La nostra storia
Scuola di sartoria e modellistica dal 1980
Nel 1980 una giovane maestra di taglio e cucito di Cerignola, Lidia Berteramo, aprì la prima Scuola di Taglio e Cucito "Mode Angarano" nella città di Andria. La sua intuizione di insegnare, oltre alle più moderne tecniche di sviluppo, anche le tecniche sartoriali, decretò il successo della scuola. All'epoca imparare le tecniche sartoriali era appannaggio di poche persone che dedicavano anni delle loro vite a svolgere i lavori più umili per conto dei sarti e delle sarte più esperte, sperando che questi cedessero e trasmettessero i loro segreti professionali.
Per decenni in questa scuola sono state formate centinaia di allieve, che si iscrivevano ai corsi per diversi motivi: c'era chi voleva diventare sarta, chi invece sognava di lavorare in una delle grandi aziende del territorio come modellista, e chi invece voleva semplicemente fare della moda un hobby. Al contempo, le richieste di confezionamento di capi sartoriali e la realizzazione di cartamodelli sartoriali e industriali per conto di privati e aziende crescevano di numero.

Giuseppe Berteramo, un retaggio importante
Una professione "da donne" secondo i pregiudizi dell'epoca e nessuna figlia femmina a cui passarla: secondo figlio di quattro maschi, quando chiesi a mia madre di insegnarmi il suo mestiere incontrai un moderato scetticismo. Nonostante questo, per anni ho studiato duramente tutto ciò che poteva trasmettermi e mi sono spinto anche oltre. Oggi sono anche io maestro di sartoria e tecniche modellistiche, nonché formatore di CAD grazie alla collaborazione con Crea Solution. Ho anche avuto il piacere di insegnare le tecniche dello sviluppo agli allievi dell'ITS MiTi Moda nel 2023. Tutt'ora realizzo capi sartoriali e collaboro con designer e aziende per la realizzazione di prototipi e cartamodelli industriali.
E per omaggiare tutto ciò che per me ha rappresentato la figura di Maestra di mia madre, ho deciso di adottare il suo cognome per la mia attività nel campo della moda. Mi è sempre piaciuto il modo in cui suona, e anche il significato: secondo un vecchio documento storico deriverebbe da un'antica casata bretone e vorrebbe dire "corvo splendente"; per questo il corvo è diventato il simbolo della mia attività professionale.